“Oggi a Monfalcone si è riunita per la prima volta ed ha iniziato a lavorare la nuova Commissione di studio che ci aiuterà ad individuare i possibili scenari futuri di riconversione della Centrale di Monfalcone.
Non sono assolutamente oggetto di discussione ipotesi alternative che non portino con sé anche il beneficio di un miglioramento ambientale e quindi non può essere sostenuta l’idea di trasformare la centrale in un inceneritore: la vera sfida, invece, è abbandonare una volta per tutte la produzione di energia dal carbone pensando ad una serie di progettualità ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibili, creando innovazione e posti di lavoro.
Dal 5 aprile gli attestati di prestazione energetica degli edifici (Ape) dovranno essere depositati esclusivamente in via telematica attraverso un nuovo applicativo web.
È quanto prevede la strategia di intervento definita dal piano energetico regionale e in particolare la legge regionale 3/2018 recante norme urgenti in materia di ambiente ed energia.
Le funzionalità e le modalità di utilizzo del nuovo portale saranno illustrate mercoledì 28 marzo, alle 9.30, a Udine, nell'auditorium Comelli del palazzo Regione in via Sabbadini 31, nel corso di un convegno organizzato dall'Amministrazione regionale in collaborazione con gli Ordini professionali di architetti, geometri e periti industriali di Udine.
I contributi regionali sull'acquisto dei carburanti per autotrazione sono stati prorogati fino al 30 giugno.
Lo ha stabilito la Giunta regionale, confermando gli importi degli incentivi nelle due diverse fasce in cui è suddiviso il territorio regionale. In particolare, per la zona 1, destinata agli automobilisti che risiedono nei comuni svantaggiati o a contributo maggiorato, ovvero montani o parzialmente montani, il contributo totale sarà di 21 centesimi per la benzina e di 14 per il gasolio. Nella zona 2, che raggruppa i comuni a contributo base, l'incentivo totale sarà di 14 centesimi per la benzina e di 9 centesimi per il gasolio. In considerazione della contrazione del potere d'acquisto delle famiglie, la Regione ha ritenuto necessario confermare il provvedimento di sostegno, in attesa che il Governo nazionale e quello regionale possano definire le auspicate modifiche integrative all'attuale percentuale di compartecipazione sulle accise dei carburanti.
Al fine di garantire uno sviluppo economico che riduca l'attuale impatto ambientale attraverso il contenimento delle emissioni inquinanti e climalteranti, con la legge omnibus approvata oggi dal Consiglio regionale è stata istituita una commissione di studio con il compito di formulare ipotesi di riconversione industriale della centrale termoelettrica di Monfalcone A2A, salvaguardando i livelli occupazionali.
La decisione è conseguente alla decarbonizzazione della produzione di energia elettrica dell'economia, in linea con le previsioni della strategia energetica nazionale e del Piano energetico nazionale.
La norma approvata oggi prevede che il nuovo organismo sarà chiamato ad analizzare i possibili scenari produttivi della centrale, predisponendo un documento di sintesi.